
Come favorire un rapporto sano e sereno con il cibo nei bambini? È una domanda centrale per chi lavora nel mondo della nutrizione pediatrica. Con il ciclo di webinar “Bambini felici a tavola: la guida per un’alimentazione positiva e consapevole”, offriamo a nutrizionisti e dietisti un’occasione formativa unica per acquisire strumenti pratici, aggiornamenti e nuove prospettive per accompagnare famiglie e bambini verso un approccio sereno e autonomo all’alimentazione.
Nel percorso formativo, guidato dalla Dott.ssa Anna Luzzetti, dietista pediatrica specializzata in approcci non prescrittivi, esploreremo le basi per promuovere abitudini alimentari sane e durature sin dall’infanzia. Verranno approfondite le strategie per favorire l’autonomia e la consapevolezza alimentare, valorizzando l’ascolto dei segnali interni e riducendo il controllo e lo stress legati al momento del pasto.
Uno dei temi cardine sarà la selettività alimentare in età pediatrica, una delle sfide più frequenti che genitori e professionisti si trovano ad affrontare. Comprendere le sue radici, distinguere tra normalità evolutiva e segnali di disagio, e imparare a fornire supporto concreto alle famiglie, rappresentano obiettivi fondamentali del percorso. Durante il webinar verranno condivise strategie pratiche per favorire l’accettazione dei cibi e strumenti utili per aiutare i genitori a gestire i pasti con maggiore serenità.
Non mancherà un approfondimento su svezzamento tradizionale e autosvezzamento, analizzando vantaggi, limiti e possibilità di integrazione tra i due approcci. L’obiettivo è offrire ai professionisti della nutrizione linee guida chiare per supportare i genitori nelle prime fasi dell’alimentazione complementare, promuovendo un’esplorazione del cibo consapevole, rispettosa dei tempi del bambino e libera da ansie e aspettative.
La Dott.ssa Luzzetti, con un’esperienza clinica centrata su bambini, giovani adulti e famiglie, integra nella sua pratica quotidiana metodologie come intuitive eating, mindful eating, educazione terapeutica, counseling nutrizionale e CBT-E. Il suo approccio aderisce al paradigma HAES® (Health at Every Size), che valorizza la salute come percorso e processo, piuttosto che come risultato legato al peso corporeo.
Questo ciclo di webinar rappresenta un’opportunità concreta per chi desidera ampliare le proprie competenze, confrontarsi con un approccio innovativo e aggiornato, e diventare un punto di riferimento per le famiglie che cercano sostegno nella costruzione di un rapporto positivo con il cibo.
Non perdere l’occasione di partecipare a questa formazione ricca di spunti pratici, pensata per chi vuole fare davvero la differenza nella vita dei piccoli pazienti.